Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
29 di 221
Di Cesare Rosella
L'aritmetica del Legislatore : rapporti e proporzioni degli organismi collegiali, in particolare bicamerali / Rosella Di Cesare
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2020, n. 3, p. 384-391
L'aritmetica del Legislatore : rapporti e proporzioni degli organismi ...
-
Rielaborazione di un intervento al seminario telematico "I numeri nelle funzioni del Parlamento. Riduzione dei parlamentari e organizzazione delle Camere", organizzato dall'Università di Pisa e dalla Scuola Superiore Sant'Anna, 25 e 26 giugno 2020.
A12 - Il bicameralismo, il Senato
Di Cesare Rosella
Di Chiara, Alberto
La decadenza degli eurodeputati britannici e i suoi riflessi sul contesto italiano / Alberto Di Chiara
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2020, n. 27 , p. 12-37
La decadenza degli eurodeputati britannici e i suoi riflessi sul conte...
Di Cosimo Giovanni
Sviluppi del governo parlamentare / Giovanni Di Cosimo
Giornale di storia costituzionale = Journal of Constitutional History. - 2020, n. 39, p. 191-205
Sviluppi del governo parlamentare
Di Majo Luca
La tecnica normativa nel contesto della crisi epidemiologica da COVID-19 / Luca Di Majo
Diritti regionali : rivista di diritto delle autonomie territoriali. - 2020, n. 2, p. 140-183
La tecnica normativa nel contesto della crisi epidemiologica da COVID-...
Di Majo Luca
Riduzione del numero dei parlamentari e centralità del Parlamento / Luca Di Majo
La rivista del Gruppo di Pisa : dibattito aperto sul diritto e la giustizia costituzionale. - 2020, n. 3, p. 40-77
Riduzione del numero dei parlamentari e centralità del Parlamento / Lu...
Di Majo Luca
Riduzione del numero dei paralmentari e centralità del Parlamento / Luca Di Majo
La rivista del Gruppo di Pisa : dibattito aperto sul diritto e la giustizia costituzionale. - 2020, n. 3, p. 40-77
Riduzione del numero dei parlamentari e centralità del Parlamento / Lu...
Di Plinio Giampiero
Dopo il referendum : le riforme e i loro presupposti / Giampiero Di Plinio
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2020, n. 29 - Paper 21/10/20, p. 1-9
Dopo il referendum : le riforme e i loro presupposti / Giampiero Di Pl...
Di Porto Valerio
Carlo Finzi : dalla Camera ad Auschwitz / Valerio Di Porto
Nuova antologia. - 624 (2020), n. 2294, p. 81-96
Carlo Finzi : dalla Camera ad Auschwitz / Valerio Di Porto
Di Porto Valerio
La riforma “furba” e le possibili opportunità per riforme regolamentari che assecondino le tendenze monocamerali dell’ordinamento / Valerio Di Porto
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2020, n. 3, p. 392-401
La riforma “furba” e le possibili opportunità per riforme regolamentar...
Dickmann Renzo
Il circuito democratico della rappresentanzanella prospettiva della riduzione dei parlamentari e di eventuali modifiche dei regolamenti delle Camere / Renzo Dickmann
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2020, n. 20, p. 1-31
Il circuito democratico della rappresentanzanella prospettiva della ri...
Dickmann Renzo
Valorizzare il bicameralismo simmetrico per amplificare la rappresentanza / Renzo Dickmann
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2020, n. 29 - Paper 2110/20, p. 1-9
Valorizzare il bicameralismo simmetrico per amplificare la rappresenta...
Dickmann Renzo
Ancora in tema di legittimazione al conflitto di attribuzione dei singoli membri delle Camere… ma non dei gruppi parlamentari (nota a Corte cost., ord. 26 marzo 2020, n. 60) / Renzo Dickmann
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2020, n. 2, p. 89-96
Ancora in tema di legittimazione al conflitto di attribuzione dei sing...
Dickmann Renzo
L’illegittimità delle norme intruse dei decreti-legge tra conflitto di attribuzione promosso da singoli parlamentari e giudizio di legittimità costituzionale / Renzo Dickmann
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2020, n. 2, p. 1-14
L’illegittimità delle norme intruse dei decreti-legge tra conflitto di...
Dickmann Renzo
Alcune questioni di costituzionalità in tema di voto parlamentare a distanza / Renzo Dickmann
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2020, n. 8, p. 1-16
Alcune questioni di costituzionalità in tema di voto parlamentare a di...
Donato Giuseppe
Il potere senza responsabilità dei "social media" nelle campagne elettorali / Giuseppe Donato
Media laws. Rivista di diritto dei media. - 2020, n. 2, p. 360-366
Il potere senza responsabilità dei "social media" nelle campagne elett...
Drigo, Caterina
I parlamenti nazionali nel processo di integrazione europea, fra partecipazione al decision-making process e coinvolgimento delle istanze territoriali / Caterina Drigo
DPCE on line : prospettive di diritto pubblico comparato. - 2020, n. 4, p. 2785-2806
I parlamenti nazionali nel processo di integrazione europea, fra parte...
Fabiano, Laura
La catena della normativa emergenziale in risposta alle minacce di diffusione del CoViD-19. : Riflessioni sulla tenuta in termini di legittimità e di opportunità delle scelte normative del Governo italiano / Laura Fabiano
Biolaw Journal = Rivista di BioDiritto. - 2020, n. 1S , p. 105-118
La catena della normativa emergenziale in risposta alle minacce di dif...
Fabrizzi Federica
Le ordd. 274 e 275/2019 su conflitti di attribuzioni tra poteri dello Stato sollevati da singoli parlamentari : dialogando con l’ord. 17/2019 / Federica Fabrizzi
Le ordd. 274 e 275/2019 su conflitti di attribuzioni tra poteri dello ...
Ferrajoli, Carlo Ferruccio
Come esautorare il parlamento. : Un caso esemplare del declino di una democrazia rappresentativa / Carlo Ferruccio Ferrajoli
Teoria politica. - 2020, n. 10/2020, p. 155-187
Come esautorare il parlamento. : Un caso esemplare del declino di una ...
Ferrara Marta
La revisione puntuale sulla riduzione del numero dei parlamentari nella XVIII legislatura (ovvero del modificare la Costituzione per punti agili) / Marta Ferrara
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2020, n. 12, p. 126-143
La revisione puntuale sulla riduzione del numero dei parlamentari nell...
pagina
29 di 221